Skip links

Palazzo Guiccioli: alla scoperta della Ravenna ottocentesca tra il Museo Byron e il Museo del Risorgimento

Palazzo Guiccioli: alla scoperta della Ravenna ottocentesca tra il Museo Byron e il Museo del Risorgimento 15/04/2025

Palazzo Guiccioli: alla scoperta della Ravenna ottocentesca tra il Museo Byron e il Museo del Risorgimento

Tra le strade del centro storico di Ravenna, sorge Palazzo Guiccioli, elegante dimora d’epoca recentemente trasformata in un raffinato complesso museale di risonanza internazionale. L’innovativo progetto, che include un significativo intervento di restauro, è stato ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, proprietaria dell’edificio.

 

L’itinerario espositivo si snoda su più livelli dove è possibile visitare il Museo Byron e il Museo del Risorgimento. Ogni dettaglio nelle sale del Palazzo è stato finemente curato per rievocare l’atmosfera dell’Ottocento ravennate e permettere ai visitatori di rivivere un’età florida per l’arte, la cultura e l’evoluzione sociopolitica della regione.

 

DZ Engineering, in sinergia con l’Unità di Progetto, ha colto con entusiasmo la sfida per realizzare all’interno di questo prestigioso sito storico un progetto di illuminazione volto a combinare il racconto immersivo con la sapiente regia della luce.

Convivenza tra Arte e Luce: il ruolo di DZ Engineering

L’impianto di illuminazione è stato studiato nei minimi dettagli per dare vita a un dialogo tra l’arte e la luce. Le attività illuminotecniche e di puntamento hanno seguito un fil rouge rendendo la luce funzionale all’allestimento, così da esplicitare i messaggi che ciascuno dei due Musei vuole trasferire al pubblico. Nello specifico, DZ Engineering ha scelto di utilizzare dei faretti spot per valorizzare gli ambienti e dei sagomatori ad hoc per enfatizzare elementi decorativi e d’architettura, coniugando le necessità illuminotecniche con la narrazione tra le opere esposte e la cornice strutturale che le ospita. La luminosità è stata intenzionalmente calibrata in ogni sala e, a riguardo, essenziale è stato l’impiego di apparecchi dotati di alimentatori dimmerabili (potenza 18W, CRI=98, 3000K), che consentono di ottimizzare i valori illuminotecnici.

 

Museo Byron: quando l’Italia ispirò il poeta romantico

Il primo livello di Palazzo Guiccioli ospita il Museo Byron, dedicato all’omonimo poeta inglese George Gordon Byron (1788-1824). La collezione, che nasce dalla raccolta di cimeli byroniani di Teresa Gamba, si intreccia con un racconto interattivo che cattura l’attenzione dei visitatori di ogni età.

 

Camminando tra gli arredi storici, i dipinti, gli oggetti personali e i manoscritti di Lord Byron, il pubblico è testimone della vita intensa dell’uomo e dell’artista e, in particolare, del forte impatto che la permanenza in Italia ha avuto sulla sua penna e visione politica, abbracciando gli ideali carbonari e sostenendo la lotta per l’indipendenza italiana.

Museo del Risorgimento: un viaggio nel tempo e nelle emozioni

L’essenza del Risorgimento italiano rivive nelle sale del piano nobile attraverso un percorso museale che ne rievoca le tappe fondamentali e dove documenti originali, arte e ricostruzioni scenografiche delineano il ruolo cruciale di figure di spicco e cittadini comuni. Si ripercorrono le prime insurrezioni, l’ardore dei moti rivoluzionari e il culmine della proclamazione del Regno d’Italia. L’allestimento si propone come una narrazione avvincente, che invita a riflettere sul lascito di un momento storico che ha plasmato l’identità nazionale.

 

Luci sulla storia: un’eredità illuminata

L’intervento di DZ Engineering a Palazzo Guiccioli si configura come un atto di valorizzazione culturale, dove l’illuminazione diviene strumento narrativo. L’esperienza nel campo dell’illuminazione artistica che DZE ha raccolto negli anni ha permesso di realizzare con professionalità ed efficienza questo progetto.

 

Il Palazzo è destinato a diventare un’imperdibile meta del panorama Ravennate e non stupisce che personaggi di rilievo nel campo dell’arte, del giornalismo e della politica si stiano calando in queste settimane nelle vesti di visitatori per ammirare la bellezza di queste esposizioni.

 

 

Per ulteriori informazioni sul Museo Byron e il Museo del Risorgimento, visita il sito ufficiale di Palazzo Guiccioli.

#FullSpeedAhead
Contattaci ora